
“LA CITTA’ DEGLI ARCHIVI”
A salita Pontenuovo tra i documenti ufficiali dal ‘500 all’Unità d’Italia spunta un segno moderno.
IL SIMBOLO DELLA E-MAIL NEI TESTI DEL 1755.

Gli archivisti sfilano il manoscritto antico dalle scansie ordinate e aspettano la reazione. Sono certi che arriverà. Sanno già che sarà sbalorditiva. In cima ad ogni pagina del faldone, datato 1755, c’è il simbolo della chiocciolina @, proprio quello che oggi usiamo per la posta elettronica.
Scusate – la domanda è d’obbligo – ma quella è una lettera “a” con il ricciolino? Sorridono gli archivisti. “Sì, ecco la @ napoletana del 1700”.
Incredibile! Ecco il passato che s’impossessa del futuro. La “nostra” @ non è più nostra. Appartiene ai nonni dei nostri nonni, si perde nel tempo antico e poi spunta fuori nell’archivio comunale di salita Pontenuovo, vergata a mano in un libro contabile antico.
La storia della @ è lunga ed è assolutamente incerta. Alcuni sostengono che venisse utilizzata dai mercanti come unità di misura (una @ aveva il valore di un’anfora), altri notano che sta ad indicare il giorno (addì), altri uniscono il significato recente con quello antico: @ significa “al prezzi di”.


Lo sbalordimento per la chiocciolina del passato non cancella l’emozione del tuffo dentro l’Archivio Storico di Salita Pontenuovo. E’ la sede più elegante e rappresentativa dei quattro archivi comunali, si sviluppa su tre piani e conserva tutta la documentazione municipale antecedente l’Unità d’Italia……”
E qui l’articolo continua con la descrizione dell’Archivio e delle altre cose che vi sono custodite.
Poiché, come molti sanno sono “curiosa” del sapere, ho completato la mia ricerca ed ho trovato ancora qualche altra notizia sull’origine della @ chiocciolina.
L'ipotetica evoluzione della @ nel tempo. (da internet)
L

Presso i mercanti veneziani la @ era un segno che rappresentava l'anfora, utilizzata allora come misura di peso e capacità La si trova in un documento commerciale del 1536.
Nel corso dei secoli i popoli anglofoni modificarono il suo significato da ad a at, e quindi da verso a presso (grammaticalmente, da moto a luogo a stato in luogo): ciò fece guadagnare alla chiocciolina alcuni nuovissimi campi in cui essere adoperata, tra cui le poste.
Beh, curiosa la notizia, no? E soprattutto inaspettata, almeno, ripeto per me!
Spero di essere stata utile con questa “notiziola” che a me è piaciuta. A volte usiamo segni, simboli senza conoscerne l’origine e, quando è possibile e ci viene dato lo spunto di farlo, ben venga!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento